• Marchio francese

  • Progettato da Tibo InShape

  • Spedizione entro 24-48 ore

Quando assumere le whey? La guida essenziale per aumentare i risultati sportivi

Quando assumere le whey? La guida essenziale per aumentare i risultati sportivi

Lisa Vallini |

Vi state chiedendo quando assumere le proteine del siero del latte per ottimizzare le prestazioni e il recupero? Che siate principianti o sportivi esperti, l'uso corretto delle proteine del siero del latte può fare una grande differenza. Scopriamo quali sono i momenti chiave per consumare questo integratore e trarne il massimo beneficio.


Perché il siero di latte è così popolare?

La proteina del siero di latte, estratta dal siero di latte, è apprezzata per le sue eccezionali qualità nutrizionali. Contiene tutti gli aminoacidi essenziali ed è particolarmente ricca di leucina, un aminoacido fondamentale per stimolare la sintesi muscolare. Ecco perché è così apprezzata dagli atleti:

  • Si assorbe rapidamente ed è ideale per il recupero.
  • Favorisce la crescita muscolare.
  • È un modo pratico per integrare il fabbisogno proteico giornaliero.
Curiosità: una dose di 30 g di siero di latte contiene circa la stessa quantità di proteine di un filetto di pollo, ma può essere preparata in pochi secondi!


Proteine del siero del latte biscotto e crema Tibo Inshape

Quando devo assumere il siero di latte per massimizzarne gli effetti?

1. Dopo la formazione: il momento essenziale

L'allenamento crea microstrappi nei muscoli. Dopo una sessione, il corpo entra in una fase chiamata finestra anabolica, in cui è pronto ad assorbire i nutrienti per ripararsi.

  • Perché è importante: Il siero di latte, grazie alla sua rapida digestione, fornisce gli aminoacidi necessari per stimolare la riparazione e la crescita muscolare.
  • Come fare: mescolare 30 g di siero di latte con acqua o una bevanda vegetale subito dopo l'allenamento.
Suggerimento motivazionale: Immaginate i vostri muscoli come dei mattoni. Il siero di latte è il cemento che accelera la costruzione dopo ogni sessione!

2. Al mattino per iniziare al meglio la giornata

Dopo una notte di digiuno, il corpo ha bisogno di nutrienti per fermare il catabolismo (la disgregazione muscolare). Una dose di siero di latte a colazione può reintegrare rapidamente le riserve.

  • Ideale per : Chi non ha tempo di preparare un pasto ricco di proteine al mattino.
  • Esempio semplice: aggiungere un cucchiaio di siero di latte a un frullato con frutta o mescolarlo alla farina d'avena.

3. Prima dell'allenamento per il supporto muscolare

L'assunzione di siero di latte circa 30 minuti prima di una sessione può preparare i muscoli all'esercizio. Fornisce una fonte rapida di aminoacidi, limitando la disgregazione muscolare durante l'esercizio.

  • Buono a sapersi: Questo tempo è particolarmente utile se ci si allena a stomaco vuoto o se sono passate diverse ore dall'ultimo pasto.
  • Consiglio pratico: preparate uno shaker leggero per evitare la sensazione di pesantezza durante l'esercizio.

4. Tra i pasti: uno spuntino strategico

Se i pasti sono distanziati o se si avvertono voglie, uno spuntino a base di siero di latte può stabilizzare l'apporto proteico e mantenere un buon livello di energia.

  • Vantaggio: in questo modo si evitano spuntini inutili e si favorisce una crescita muscolare costante.
  • Idea rapida: mescolare il siero di latte con yogurt semplice e aggiungere frutta secca per uno spuntino equilibrato.

5. Prima di andare a letto: per gli sportivi abituali

Sebbene il siero di latte venga digerito rapidamente, può essere combinato con una fonte proteica a lenta digestione (come la caseina) prima di andare a dormire per nutrire i muscoli durante la notte.

  • Suggerimento: mescolare il siero di latte con il latte o combinarlo con uno yogurt ricco di caseina per un rilascio prolungato di aminoacidi.

Siero di latte: quanto mangiare e come scegliere?

Quale dose è consigliata?

La dose ideale dipende dal fabbisogno proteico, ma in generale :

  • 30 g per dose sono sufficienti per la maggior parte degli atleti.
  • Regolare in base al peso e al livello di attività (circa 1,6-2 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno).

Che tipo di siero di latte devo scegliere?

  • Siero di latte concentrato: un buon rapporto qualità-prezzo per l'uso quotidiano.
  • Siero di latte isolato: più puro, ideale per chi è a dieta o intollerante al lattosio.
  • Siero di latte idrolizzato: ultraveloce da digerire, perfetto per un recupero rapido.
Suggerimento: scegliete un marchio affidabile che non contenga additivi inutili.


Cosa evitare se si vuole utilizzare correttamente il siero di latte

  • Non sostituite tutti i vostri pasti con il siero di latte. È un integratore, non una soluzione miracolosa.
  • Consumo eccessivo. Il corpo non immagazzina le proteine inutilizzate, ma le elimina.
  • Trascurare l'idratazione. Le proteine aumentano il fabbisogno di acqua, quindi bevete a sufficienza!

Un esempio di routine con il siero di latte

  • Colazione: frullato con una dose di siero di latte e frutta.
  • Spuntino pomeridiano: yogurt normale + whey.
  • Dopo l'allenamento: frullare le whey + una banana per ricaricare i muscoli.


Conclusione: quando assumere le whey per ottenere i migliori risultati?

Il momento ideale dipende dalle esigenze e dallo stile di vita, ma i momenti chiave sono dopo l'allenamento, al mattino e tra i pasti. Con il giusto utilizzo, il siero di latte può diventare un prezioso alleato per i vostri obiettivi sportivi.

👉 Dipende da voi! Provate oggi stesso questi consigli e vedrete come evolveranno il vostro recupero e le vostre prestazioni.