• Marchio francese

  • Progettato da Tibo InShape

  • Spedizione entro 24-48 ore

Proteine del siero del latte: definizione, uso, benefici

Proteine del siero del latte: definizione, uso, benefici

Zoé Jacquet |

Nel mondo del bodybuilding e dell'alimentazione sportiva, lo shaker di proteine del siero di latte è il re. Utilizzato per la costruzione della massa muscolare o per l'allenamento della massa magra, è di grande aiuto quando si desidera migliorare le proprie prestazioni e costruire massa muscolare. Ma cosa c'è dietro questo alimento? Come si usa? Quali sono i suoi benefici? Rispondiamo alle domande più comuni. 


Definizione di proteina del siero di latte: cos'è? 

 

Il Proteine del siero di latte è un alimento molto apprezzato dagli atleti, in particolare dai body-builder. Presentata in polvere e derivata dal latte, è un derivato del siero di lattenoto anche come siero di latte. Non si tratta quindi di una polvere magica che fa crescere i muscoli in una notte.


Il suo principale vantaggio? Contiene contiene tutti i 9 aminoacidi essenzialiche ne fanno una scelta preziosa per integrare l'apporto proteico giornaliero.


Côté produzione e lavorazioneIl siero di latte proviene da due fonti principali: il siero di formaggio e il siero di latte:

  • il siero del formaggioche, come suggerisce il nome, deriva dalla produzione del formaggio, attraverso la coagulazione del latte con metodi enzimatici o chimici. Questo metodo è il più diffuso perché è economico.
  • il siero di latte proviene direttamente dal latte, senza alcun processo di coagulazione, ma viene sottoposto a microfiltrazione. Viene spesso definito "siero di latte nativo" perché subisce una lavorazione minore rispetto al siero di latte derivato dal formaggio.

 

Quali sono i diversi tipi di siero di latte? 


Esistono tre tipi di proteine del siero di latte sul mercato. Si distinguono per il loro processo di produzione, che ha un impatto diretto sulla composizione finale. Pertanto, non troverete lo stesso stesso livello di proteine, minerali, grassi e lattosio, a seconda del tipo di siero di latte scelto. a seconda del tipo di siero di latte scelto. Possiamo distinguere tra :



  • Concentrato di siero di latte

  • Il siero di latte concentrato (CPL) è senza dubbio la scelta più popolare, oltre a essere generalmente il più economico. Molto apprezzata dai principianti e dagli esperti per il suo rapporto qualità-prezzo, contiene in genere tra il 35% e l'80% di proteine. tra il 35% e l'80% di proteine.


    Il siero di latte concentrato si ottiene per ultrafiltrazione del latte, che separa l'acqua, il lattosio, il grasso e le proteine preservando la struttura nativa delle proteine, oppure per denaturazione termica, un metodo meno delicato per le proteine.



  • Isolato di siero di latte 

  • Il siero isolato si ottiene dopo un'ulteriore filtrazione, utilizzando l'ultrafiltrazione avanzata o la cromatografia a scambio ionico. A differenza del siero di latte concentrato, il siero di latte isolato contiene generalmente meno grassi e lattosio, con un contenuto proteico fino a fino al 90% del prodotto.



  • Siero di latte idrolizzato

  • Il siero di latte idrolizzato contiene proteine i cui aminoacidi vengono scomposti in peptidi più piccoli per accelerarne l'assorbimento una volta giunti nell'apparato digerente. Questa proprietà lo rende più costoso rispetto ad altre varietà.


    Non viene mai venduto puro, a causa del suo sapore molto amaro. Si trova spesso in combinazione con il siero di latte concentrato o isolato.


    Per produrlo, esistono diversi processi di produzione per idrolisi. Può essere effettuata per via chimica (con il rischio di denaturare alcuni aminoacidi) o per via enzimatica, un metodo più delicato. Tuttavia, spesso è difficile stabilire quale processo sia stato utilizzato, poiché questa informazione non è solitamente indicata sulla confezione.


    È particolarmente indicato per atleti avanzatiche hanno bisogno di proteine in tempi brevi e che vogliono potenziare il recupero.

     

    Quali sono i benefici delle proteine del siero di latte per il bodybuilding? 

     

    Molto di più di una semplice costruzione di massa muscolare 


    Il motivo per cui le proteine del siero di latte sono così popolari nel mondo del fitness è che sono un prezioso alleato per costruire la massa muscolare.


    Se assumete questa polvere sperando di aumentare la vostra massa muscolare senza aumentare l'intensità in palestra o bilanciare il resto della vostra dieta, potreste rimanere delusi. Non si tratta di una polvere miracolosa. 


    Tuttavia, gli studi studi hanno già dimostrato che un aumento del consumo di proteine (entro un limite ragionevole di 2,5 g/chilo di peso corporeo/giorno) ha un impatto positivo sullo sviluppo muscolare. impatto positivo sullo sviluppo muscolarerispetto ai gruppi di controllo.


    La causa? Gli amminoacidi che compongono le proteine sono utili per innescare la sintesi proteica muscolare. Un processo essenziale per la crescita muscolare.


    Cosa c'entra il siero di latte? Poiché il siero di latte non è altro che una proteina di qualità, agisce allo stesso modo e quindi favorisce lo sviluppo della massa muscolare. Il fatto che sia facile e comodo da assumere e che sia di rapido rapido assorbimento. Il consumo di siero di latte limita il catabolismo (la distruzione delle proteine muscolari). Tutti vantaggi positivi!

     

    Migliore recupero dopo l'allenamento 


    Riducendo il catabolismo muscolare e stimolando l'anabolismo, il siero di latte potrebbe ridurre tempo di recupero e accelerare la ricostruzione muscolare.


    Il risultato è un minore affaticamento muscolare e dolori più brevi e meno intensi. dolori più brevi e meno intensi !


    Aiuto per l'asciugatura dei muscoli 


    Il siero di latte fornisce una dose significativa di proteine, limitando al contempo i carboidrati e i grassi. È quindi vantaggio durante il deperimento muscolarequando si contano le calorie per ridurre il grasso corporeo e preservare i muscoli.

     

    Come si usa il siero di latte quotidianamente? 

     

    Per ottenere il massimo dal siero di latte, è possibile consumarlo semplicemente sotto forma di shaker, mescolandolo con acqua o con un prodotto lattiero-caseario. È anche possibile incorporarlo in ricette di gelati, pancake, torte, ecc. Ricordate che si tratta di un'integrazione alla vostra dieta e che non deve essere la colonna portante del vostro apporto proteico giornaliero.